San Teodoro affitti : BUDONI OFFERTE APPARTAMENTI IN AFFITTO IN VENDITA

on 2008/2/14 0:00:00 (7526 reads)

OFEERTA
PER IL PERIODO
DAL 28 LUGLIO AL 11 AGOSTO 2007
PER MAX 4 POSTI LETTO (PER ALTRE SISTEMAZIONI E DISPONIBILITA' SI PREGA CONTATTARE)
PREZZO OFFERTA 900€
Il prezzo comprende il soggiorno, il consumo di luce, acqua, gas, la pulizia finale, uso della tv e della lavatrice.
NON comprende l'eventuale nolo della biancheria da letto e bagno ( euro 15,00 a persona a settimana)

Tipologia: Appartamento Agrustos G (A/AG)
3 Vani - 2/4/ persone
1 Sala angolo cottura
2 Camere MATRIMONIALI -
1 Bagno
Spazio abitabile 65 m²
TV
LAVATRICE
RISERVA IDRICA(POZZO)
DOCCIA ESTERNA
POSTO AUTO
CORTILE E GIARDINO
TERRAZZA ABITABILE
BARBECUE E FORNO



Per prenotare, è sufficiente contattare il proprietario :

Dati proprietario Sig. Pier Luigi

PHONE (0039)0784/846019

MOBILE 347/4705472

Invia una email al proprietario: info@soluzionevacanze.com

Controlla la disponibilità: Contatta il proprietario

Sito della casa vacanza: http://www.soluzionevacanze.com
Vacanze in Sardegna scegliendo tra le nostre offerte last minute in alberghi hotel B&B piu' adatto alle tue esigenze
LAST MINUTE DI APPARTAMENTI IN AFFITTO SARDEGNA SAN TEODORO PORTO OTTIOLU BUDONI AGRUSTOS POSADA LA CALETTA
OROSEI Punta Aldìa Lu Fraili e dintorni.
SOLUZIONE VACANZE
Il Portale Per Le Tue Vacanze.

Tutto per le tue vacanze in Sardegna, appartamenti in Sardegna, case, case vacanze, case in vendita, appartamenti in vendita, villette in vendita, villette in vendita, terme, agriturismo, villette e residence in Sardegna, San Teodoro, Porto Ottiolu, Budoni, Agrustos, Punta Aldìa, Coda Cavallo, Posada, La Caletta, Orosei, Porto Cervo, Porto Rotondo, Costa Smeralda, Arzachena, Palua, La Maddalena.


Budoni
Budoni: Ambiente e natura
Budoni: Tempo libero
Budoni: Tradizioni
Budoni: Numeri utili
Budoni: Galleria Fotografica

Budoni - Cenni generali
Con i suoi 20 km di coste, comprese tra Punta Di li Francesi e Orvili, Budoni si collocatra le mete turistiche più rinomate della Costa Nord Orientale.

Da maggio 2005 fa parte della nuova Provincia Olbia-Tempio, è facilmente raggiungibile dal porto e aeroporto di Olbia, dai quali dista circa 15 minuti di macchina, grazie alla nuova strada di collegamento SS 131 bis.

Il territorio, esteso per oltre 45 Kmq, offre un ampio panorama di spiagge, scogliere granitiche, paesaggi lagunari e collinari,dove fanno da cornice le numerose frazioni, ben ventiquattro, nate come piccoli nuclei abitativi, legati ad un' attività agro-pastorale, e divenuti col tempo vere e propri centri urbani dove è facile trovare mescolanza di tradizionitipiche galluresi, baroniesi e logudoresi.

Negli ultimi anni Budoni ha attuato uno sviluppo urbanistico rivolto al turismo del medio e lungo periodo conpreziose strutture ricettive, residences, villaggi, hotel e seconde case che nei mesi estivi accolgonooltre 50.000 persone.

L' attento sviluppo verso l' economia turistica colloca Budoni al secondo posto, in Sardegna, per offerta di posti letto, ben oltre 8000.

Tra i servizi turistici è compreso il famoso porto turistico, Porto Ottiolu, insignito per diversi anni della prestigiosa Bandiera Blu , assegnata dopo un severo controllo del FEEE, che attesta la qualità dell' approdo, i servizi e le misure di sicurezza, l' educazione ambientale e le informazioni ; lo stesso, per dimensioni tra i più importanti approdi della Sardegna, è dotato di 445 ormeggi di cui 45 destinati al transito per imbarcazioni dai 6 ai 22 metri.
Budoni non è solo turismo ma è anche culla della cultura sarda , valorizzazione delle strutture sociali e prestigio nella formazione scolastica.Con questi obiettivi negli ultimi anni sono stati realizzati diversi progetti che consentono al paese di raggiungere importanti risultati nelle graduatorie di sviluppo economico sociale. Tra le strutture di maggiore rilevanza è dato ricordare:

La creazione del museo degli "Stazzi": attraverso il recupero delle vecchie abitazioni rurali e l' elaborazione di percorsi culturali per la valorizzazione della cultura contadina gallurese, con particolar riguardo alle borgate di S. Pietro e Maiorca.

Il completamento della Piazza Giubileo e la creazione di un teatro a struttura coperta e di un palco a scomparsache inserisce Budoni in un esclusivo progetto comunitario per la creazione di un circuito teatrale regionale dal titolo "Un mare di teatri".

Lo sviluppo di diversi corsi professionali che conferiscono a Budoni il primato di migliore centro regionale per la formazione scolastica nei settori ricettivo-alberghiero.

La nascita da alcuni anni di due corsi di laurea in videoconferenza: Scienze giuridiche e Scienze della pubblica Amministrazione della Facoltà di giurisprudenza dell' Università di Sassari. Il progetto ha ricevuto numerosi consensi e infatti, il costante aumento degli iscritti,ha sollecitato l' esecuzione dei lavori di ristrutturazione del vecchio municipio che a breve sarà la nuova sede dei corsi universitari .

La realizzazione di un centro di riabilitazione e ricovero di persone diversamente abili e di anziani non più autosufficienti, la messa in opera di una scuola per la prima infanzia e il completamento della cittadella scolastica evidenziano uno spiccato interesse verso la tutela del sociale.
E, infine, non da ultimo come primato, la realizzazione del primo campo sportivo agonistico in erba sintetica realizzato in Sardegna, inaugurato nel 2003 alla presenza del CT Trapattoni, ha agevolato la corsa della locale squadra di calcio che, in soli tre anni, superando tre categorie agonistiche, è svettata, nel 2005, fino alla Eccellenza.

Ambiente e Natura
Budoni possiede un litorale caratterizzato da insenature rocciose, lunghi arenili di sabbia bianca, scogliere granitiche dai colori più svariati e distese di pinetaben conservata e tutelata. Le acque cristalline donano colori mozzafiato che vanno dal turchese al blu, con fondali bassi e incontaminati.

Tracciando un percorso ideale da Nord troviamo Poltu Cuatu, Punta Di Li Francesi e PuntaLi Turchi fino alla spiaggia di Ottiolu. Nel Golfo di Agrustos troviamo le spiagge de Li Cucutti e Li Cuppulati che si estendono per circa 4 KmPassato il golfo di Agrustos troviamo le lunghe spiagge Salamaghe, Lido del Sole, Sa Capannizza e Sant'Anna.Oltrepassando Tanaunella troviamo Pontittu Ruiu, la Riviera dei Pini e Matta e Peru.

Tutte le spiagge sono salvaguardate non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello della sicurezza: è stata avviata da alcuni anni un'attività di soccorso in mare e sicurezza delle spiaggeda parte della Guardia Costiera che gestisce un eliporto, unico tra Nuoro e Olbia, per il servizio antincendio e soccorso a mare. Nello stesso sito si trova una stazione meteorologica per i natanti, in collegamento con la stazione di La Spezia e Grosseto

Tempo Libero
La località turistica di Budoni offre un ampio panorama per il turista più esigente alla ricerca di svago e divertimento.
L'offerta è varia: tutti i centri di vacanza possiedono staff di animazione nel pieno rispetto della professionalità, famosa è la passeggiata lungo la piazzetta di porto Ottiolu, il centro del paese ogni sera è animato da un numero consistente di turisti che trovano svago nei locali del paese e lungo il percorso del mercatino, famosi discopub e ristoranti sono meta di numerosi appassionati nel settore, importanti concerti sono offerti anche con il contributo delle amministrazioni locali, e, per concludere, lo svago per i nottambuli si trova nella frazione di Agrustos dove è sita una delle discoteche più grandi d'Italia, che con le sue otto piste ogni sera garantisce numeri da record ospitando anche un considerevole numero di vip.

Tradizioni
Budoni è anche tradizione, grazie alla mescolanza di cultura gallurese, baroniese e logudorese, conserva espressioni di feste dalle più svariate origini .
Le manifestazioni più importanti sono:
16 Gennaio: S.Antonio Abate - La festa si svolge attorno ad un grande falò (Su Fogulone) fatto con rosmarino selvatico e cisto raccolti dai giovani del paese. Dopo la benedizione del falò, la gente si raccoglie attorno ad esso a familiarizzare e dividere in amicizia il caratteristico pane dolce.
Pasqua: La settimana santa ha inizio con il venerdi santo , durante il quale viene rappresentata la Passione di Cristo attraverso il rito del S'Iscravamentu, processione accompagnata da strofe in lingua sarda che accompagnano il percorso della Via Crucis fino alla crocifissione. La Domenica di Pasqua si celebra S'Incontru, incontro tra la Madonna addolorata, che abbandona il velo del lutto, e il Cristo risorto; la cerimonia è organizzata ogni anno da frazioni , situate a scelta a nord e sud di Budoni, ed è accompagnata da gruppi con il costume tradizionale .
15/16 maggio: Nella frazione di S. Pietro viene organizzata una sagra dedicata a S. Pietro del Bosco. Il comitato dei festeggiamenti offre un pranzo tradizionale ai presenti che , per tradizione, visitano ogni anno l'antica chiesetta campestre risalente al 1600.
4/5 giugno: Nella frazione di Tamarispa si svolgono i festeggiamenti in onore della Beata Maria Gabriella Sagheddu.
24/25 giugno: Nella frazione di Agrustos si svolgono i festeggiamenti a ricordo della nascita di San Giovanni Battista.
Prima domenica di luglio: Festa nella frazione di Strugas.
15 luglio: A Budoni viene commemorata la Giornata della Croce giubilare nella suggestiva piazza/anfiteatro, denominata appunto Piazza Giubilare; nel 2001 Budoni è stata scelta come sede della Croce, di cui esistono cinque esemplari al mondo e la cui copia gemella è stata portata dalla spedizione italiana al Polo Nord nella Pasqua del 2001.
16/17 luglio: Festa in onore della Madonna del Sacro Cuore in loc. Limpiddu.
23/24 luglio: Festa in onore di S. Anna in Loc. Berruiles.
8 agosto: Si festeggia nelle frazione di Ottiolu, la Madonna degli Abissi, la cui statua in granito è stata inabissata a 10 m di profondità nel mare di Ottiolu da nucleo dei Sommozzatori di Sardegna, dal Gruppo Drive Ottiolu e dalla Guardia costiera . La festa si svolge nella piazzetta del porto.
9/10 agosto: Festa in onore di S. Lorenzo nella omonima frazione.
15 agosto: Ferragosto Budonese. Importante sfilata per le vie del paese di gruppi folcloristici con esibizione degli stessi fino a tarda sera.
20/21 agosto: Festa in onore di S. Bastiano nella frazione di Tanaunella .
26/27/28/29 agosto: Festa in onore di S. Giovanni Battista in Budoni.
10/11 settembre: Festa in onore di S. Antonio nella frazione di Solità.
Ultima domenica di settembre: Festa in onore di S. Pio da Pietrelcina nella pineta di S. Anna.
22/23 settembre: Festa in onore di San Gavino Martire nella omonima frazione.

Numeri Utili - Budoni

Municipio 0784/844007 - Fax: 0784.844420
Biblioteca Comunale 0784.843014
Assistenza Medica Turistica 0784.844272
Soccorso 118
Budoni Soccorso 339.5657621
Banco di Sardegna 0784.844023
Ufficio Postale 0784.844029
Stazione Carabinieri 0784.844122
Farmacia Garau - Budoni 0784.844014
Farmacia Garau- Ottiolu 0784.846497
Farmacia Orunesu – Tanaunella 0784.837138
Parrocchi San Giovanni Battista 0784.844009
Comando Polizia Municipale 0784.844214
Pro Loco Budoni 0784.844050

LA STORIA
...E San Giovanni Battista disse Voglio una chiesa a Budoni.

Nasce così da una leggenda la vecchia chiesetta rurale, la cui costruzione iniziò nel 1889 e terminò nel 1897. Si narra che San Giovanni Battista, apparso in sogno ad un tale della vicina borgata di Tanaunellachiede, anzi ordina, che nel piccolo borgo di Budoni venga edificata una chiesa a lui dedicata e ne indica il punto esatto. Il tale, meravigliato della richiesta, oppone: "Come si può costruire una Chiesa in un posto disabitato come Budoni?" e San Giovanni Battista lo ammonisce: "Verranno giorni in cui a Budoni ci sarà molta gente, ma se non eseguirai il mio ordine gravi disgrazie entro l'anno accadranno a te ed ad altri venti giovani del paese".

Il tale Braccu, spaventato dalla visione, si preoccupa di riferire il sogno al sig. Corronciu, abitante della vicina borgata di Maiorca nonchè proprietario del terreno sul quale San Giovanni Battista additò il luogo destinato alla Chiesa, questi diede poco credito a quanto riferito; ma alla notizia che il Braccu in quell'anno passò ad altra vita e così pure altri giovani delle vicine borgate, il Corronciù si prodigò per esaudire il sogno ed ebbe così conforto da un gruppo di pastori dei paesi vicini che attraverso donazioni diedero inizio all'edificazione dell'antica chiesa, demolita nel 1963, nella quale trovò ospitalità l'effigie del Santo , piccola statua lignea, il cui donatore è sconosciuto.

La Festa Manna
Così pare fosse considerata la festa in onore di San Giovanni Battista di Budoni. Poche abitazioni circondavano la chiesetta rurale, ma quella piazza, disabitata durante tutto l'anno, si colorava di gente proveniente dalla vicina Terranoa (attuale Olbia), da Posada, da Siniscola e altrettanto dalle borgate vicine. I festeggiamenti venivano curati da un piccolo numero di suprastanti/priores (organizzatori) i quali, attraverso le donazioni degli abitanti delle vicine borgate, garantivano due giorni di festeggiamenti, rigorosamente nei giorni del 28 e 29 agosto.

I vespri in onore del santo iniziavano il pomeriggio del 28 agosto, quandodecine di cavalieri sfilavano al galoppo per tre giriintorno all'antica chiesetta; la corsa di lu palu/Su palu si svolgeva lungo lu stradoni (l'arteria principale di collegamento tra (Nugoro/ Nuoro e Terranoa /Olbia): i cavalli in una folle corsa venivano lanciati dai cavalieri che , anche a sa nuda (sprovvisti di sella) ,davano prova della loro abilità.

A seguire iniziavano i canti in poesia, con alternanza di versi tra poeti famosi quali Pirastru di Ozieri, Cubeddu, Tucconidi Buddusò, Rimundu Piras di Villanova Monteleone. Gli stessi trovavano alloggio per due giorni presso la casa dei suprastanti e per la loro esibizione veniva riservato, fino agli anni '50 circa, il balcone (Lu passiziu o s'ispassizu) della Casa Durgoni (1927), della casa Demuru e della casa Amadori.

La piazza antistante la piccola chiesa, dedicata al Santo Patrono, si colorava di bancarelle rivestite di niulaca (oleandri), dove si trovava refrigerio di bibite rinfrescate con i blocchi di ghiaccio adagiati sulla paglia provenienti da Terranoa. Anche i gelatai, certi Bonomo Raffaele e il fratello Giuseppe, con il loro triciclo portavano da Terranoa gustosi e colorati gelati .Alcuni, allora bambini, ora più grandi, provano ancora il gusto delle delizie che Zia Meledda mostrava insieme al torrone di fattura artigianale. E come non immortalare i ricordi attraverso il fotografo Todde che da Siniscola, nel cuore della Baronia, sostava per due giorni a servizio di coloro che , su richiesta, portavano a casa i ricordi di quella festa che al calare del sole del 29 agosto volgeva all'anno venturo con l'auspicio di accoglierlo in salute (a s'atterannu menz'usu).
LA STORIA

Numerose sono le tracce del passato che riemergono nelle campagne intorno ai centri abitati e soprattutto sulle colline circostanti.

Su gran parte del territorio, infatti, sono presenti alcuni monumenti che attestano la frequentazione di questa zona durante il Neolitico (ca. 4000 a. C.)

La presenza di queste antiche popolazioni è legata al fiume Salamaghe che rendeva fertile il territorio circostante, consentendo a queste genti di procacciarsi il necessario per la sopravvivenza.

Il monumento più importante risalente a questo periodo è la domus de janas di “L'Agliola” nella frazione di Solità: si tratta di una sepoltura scavata nella roccia scistosa, ad un'unica cella con una nicchia a destra entrando.

Il monumento è stato vincolato ai sensi della legge 1089, con decreto ministeriale, nel 1976.

Più evidenti le tracce lasciate dalle popolazioni nuragiche (ca. 1600 – 238 a. C.), anche se di alcuni monumenti rimangono pochi resti a causa dell'azione demolitrice degli scavatori clandestini e degli uomini che hanno usato questi monumenti come cava di materiale.

Scarse le testimonianze del periodo romano, anche se in tutto il territorio si rinvengono abbondanti frammenti ceramici relativi a questo periodo e i viaggiatori di fine 1800 ricordano le vestigia degli antichi centri, primo fra tutti quello di Augustus Populus nei pressi dell'odierna frazione di Agrustos.

Dopo la caduta dell'impero romano si intensificarono le incursioni dei barbareschi, per cui la popolazione si ritirò verso le più sicure colline.

Solo in pieno Medioevo il territorio fu rioccupato da popolazioni dedite all'agricoltura e alla pastorizia provenienti soprattutto dall'interno della Sardegna.

In età giudicale (900 – 1420 ca.) l'agro di Budoni appartenne al Giudicato di Gallura (curatoria di Posada), passato poi sotto il dominio pisano.

Nel “Liber Fondachi”- registro dei beni posseduti nell'isola dalla città di Pisa – sono ricordate la villa di Sortinissa e quella di Tamarispa come tributarie del fisco pisano; l'insigne medioevalista Dionigi Panedda colloca, quasi con certezza, la villa di Sortinissa nella frazione di San Pietro e quella di Tamarispa a breve distanza da quella odierna - che ne ricorda anche il nome -, mentre il toponimo di Sortinissa si è perso in quanto la villa decadde già a partire dall'inizio del XV secolo.

Le sorti dell'agro di Budoni – che ricordiamo non esisteva sotto tale nome – sono legate alla villa di Posada e ne subirono le alterne vicende sia durante il dominio aragonese sia durante quello spagnolo e sabaudo.

A tale villa rimase legato sino al 1958 quando il piccolo centro divenne comune autonomo iniziando un nuovo capitolo della sua storia.


Come raggiungere Budoni

Budoni è situato nella parte nord orientale della Sardegna, a circa 37 km da Olbia, la città più vicina.

Olbia è dotata di un porto e di un aeroporto che rendono i collegamenti con l'isola più facili.

Aeroporto Olbia Costa Smeralda

Tel. 0789 69300 - 0789 52634

Olbia Porto

Tirrenia: 0789 207100

Sardinia Ferries: 0789 25200

Grimaldi: 010 589331 (Genova)

Moby Lines: 056 59361 (Portoferraio)

Linea dei Golfi: 0789 21411

Se si arriva in macchina dal porto di Olbia ci si immette direttamente nella SS. 125 in direzione Sud, seguendo le indicazioni per Budoni,

oppure dalla nuova strada a scorrimento veloce 131, DCN, seguendo sempre le indicazioni per Budoni o Nuoro.

Autobus

Olbia porto - Budoni centro:

ARST Tel. 0789 21197 (Olbia)

ARST Tel. 0784 294173 (Nuoro)

Olbia Aeroporto - Budoni centro:

DEPLANO Tel. 0784 295030

ARST Tel. 0789 21197 (Olbia)


FrazioniBUDONI:
Agrustos Berruiles Birgalavo' Limpiddu Ludduì
Luttuni Lutturai Maiorca Malamuri' Muriscuvo'
Nuditta Ottiolu San Gavino San Lorenzo San Pietro
San Silvestro Solità Strugas Tamarispa Tanaunella



I T I N E R A R I

Nuraghe "Su Entosu"
Nuraghe "Conca e Bentu"
Architettura Religiosa
La Memoria Storica


Nuraghe "Su Entosu"

Punto di partenza : Budoni - Pro Loco

Durata : un paio d'ore

Difficoltà : minima

Segnaletica : inesistente
Note : il sentiero si snoda su una strada vicinale in lieve salita e per arrivare al monumento si deve oltrepassare un muretto a secco di delimitazione. Il sentiero che occorre fare per ritornare ad Ottiolu e che costeggia la riva, presenta lievi difficoltà a causa della scogliera che occorre superare.

Descrizione percorso: da Budoni (Pro Loco) si prosegue in direzione nord lungo al via Nazionale sino ad arrivare al bivio per Agrustos-Ottiolu. Si prosegue per Ottiolu e si entra in paese dal secondo bivio, quello dei campi da tennis, nei cui pressi di parcheggia. Ci si inoltra quindi su una strada vicinale in lieve salita che dopo circa mezz'ora di percorso ci conduce alla sommità della collina su cui si trova il nuraghe “Su Entosu”.



Si tratta di un monotorre costruito su uno spuntone di roccia granitica sfruttandone l'andamento e, in alcuni casi, integrandosi con esso. L'interno del nuraghe è riempito da terra di riporto e con blocchi di grosse dimensioni che facevano parte della muratura.
Il nuraghe è situato in posizione dominante sulla costa con un'ampia visuale su Tavolara e Capo Ceraso. Si tratta sicuramente di una torre di vedetta di cui attualmente residuano cinque filari di pietre all'esterno e circa due metri di muratura all'interno.
Dopo la visita si scende verso la scogliera seguendo un sentiero che riporta verso Ottiolu. Si rasenta la scogliera inoltrandosi su un sentiero che si intravede tra la vegetazione a macchia mediterranea, su cui predominano il cisto e la ginestra spinosa e l'immancabile mirto. Si arriva così alla spiaggia “Poltu Cuatu”; si oltrepassa la cala e si risale lungo il sentiero che porta alla sommità della collina che sovrasta Ottiolu e si ridiscende verso il paese, per poi avviarsi verso i non lontani campi da tennis per far rientro a Budoni.

Nuraghe "Conca e Bentu", domus de janas l'Agliola

Punto di partenza : Budoni Pro Loco

Durata : tre ore circa

Difficoltà : minima

Segnaletica : inesistente



Note : Strada asfaltata sino alla frazione di Solità e poi sterrata sino alla sommità del nuraghe.


Descrizione percorso : Da Budoni (Pro Loco) proseguire in direzione Sud sino ad incrociare il bivio per la superstrada per Nuoro; svoltare a destra per Limpiddu e proseguire dritti sino alla frazione di Solità e dopo circa 150 metri svoltare a sinistra e parcheggiare nella piazzetta.

Si può partire per il nostro itinerario dalla visita al nuraghe Conca ‘e Bentu. Si tratta di un monotorre edificato con la cosiddetta tecnica ciclopica; presenta una camera centrale con tre nicchie disposte a croce, sono visibili solo quella di destra e quella di sinistra in quanto quella centrale è crollata. .Si accede all'interno della camera da un corridoio a piatta banda provvisto di architrave che presenta sulla destra il vano ripostiglio e a sinistra l'inizio della scala che portava al piano superiore o al terrazzo di cui il monumento era sicuramente provvisto. Questo nuraghe tra le sue funzioni aveva quella di avvistamento, visto che dall'alto della collina sovrasta tutta la piana di Budoni e delle sue coste.

N.B. per non compromettere ulteriormente le strutture i visitatori sono pregati di non salire sui muretti che, essendo a secco, possono essere danneggiati facilmente.
Ritornati in paese ci si può inoltrare lungo le stradine che circondano la piazza in cui si è parcheggiato; in tal modo è possibile vedere i resti delle vecchie abitazioni edificate in pietra locale e malta di fango integrata, in alcuni casi, da frammenti di tegole e vasi d'argilla provenienti da abitazioni ancora più antiche.
Proseguendo, il nostro itinerario ci conduce sulla riva del ruscello su cui è stata scavata una grotticella artificiale denominata domus de janas. Si tratta di una sepoltura scavata nella roccia scistosa, ad un'unica cella con nicchia sul lato destro. E' visibile parte del portello d'accesso anche se eroso dal tempo.


Architettura Religiosa



Budoni

Chiesa di S. Giovanni Battista
Dalla Pro Loco ci si dirige verso la piazza principale dedicata a San Giovanni Battista, patrono del paese.

La chiesa sorge sullo stesso posto in cui negli anni 1889/1897 fu edificata la vecchia chiesetta, sempre dedicata a San Giovanni.
La chiesa ha la forma di una tenda e presenta un'unica navata che termina con una piccola abside che racchiude l'altare maggiore in marmo di Gonare.

L'abside è abbellito da 5 vetrate: al centro è rappresentato Gesù Cristo e ai lati i 4 Evangelisti.

Dal soffitto pende il Santissimo Crocefisso ligneo con il Cristo modellato in ceramica.

Le pareti della navata sono decorate da una Via Crucis composta da 14 quadri sbalzati in rame.
La facciata è decorata da un rosone raffigurante il Battesimo di Gesù nel fiume Giordano.

Il portone è ligneo ricoperto da sei pannelli bronzei raffiguranti i momenti più significativi della vita di San Giovanni Battista.



Berruiles

Chiesa di Sant'Anna
Punto di partenza : Budoni Pro Loco

Durata : 1 ora circa

Difficoltà : minima

Segnaletica : inesistente
Da piazza San Giovanni proseguire in direzione Nord lungo la SS125 sino ad arrivare, dopo circa 4 km, alla frazione di Berruiles.

All'ingresso del paese svoltare a destra su una stradina in salita; la chiesa si trova a ca. 50 mt.

La chiesa, edificata intorno agli anni 20/30, ha un aspetto classico.

La sua particolarità consiste nel fatto che l'interno è stato abbellito con delle decorazioni floreali retti da angioletti dipinti nel 1931 dal pittore Deledda e recentemente restaurati a spese della comunità.

Dietro l'altare è situata la nicchia che contiene la Santa protettrice.

San Lorenzo

Chiesa di S. Lorenzo
Punto di partenza : Budoni Pro Loco

Durata : 1 ora circa

Difficoltà : minima

Segnaletica : inesistente
Da piazza San Giovanni proseguire in direzione Sud lungo la SS 125 sino ad arrivare, dopo circa 5 km, alla frazione di S. Lorenzo.

La chiesetta sorge alla periferia del paese.



Si tratta di una chiesetta con facciata a capanna, ora abbellita da lesene e da un punto luce semicircolare posto sopra il portone d'ingresso.

La facciata è sormontata da un piccolo campanile.



La Memoria Storica



Punto di partenza : Budoni – Pro Loco

Durata : due ore circa

Difficoltà : minima

Segnaletica : inesistente

Note : strade asfaltate percorribili anche in bici e un tratto non asfaltato, in salita, per raggiungere gli stazzi.
Descrizione percorso : Da Budoni (Pro Loco) proseguire lungo la via Nazionale in direzione Nord sino all'uscita del paese. Subito dopo il cimitero svoltare a sinistra e proseguire per circa 3,5 km sino ad arrivare alla frazione di San Pietro. Parcheggiare lungo la strada e svoltare a destra in prossimità dell'ultimo incrocio sterrato ed affrontare il breve tratto in salita che conduce all'antico borgo di Lu Tittioni.
Lungo il tragitto si possono notare i resti di una delle abitazioni più antiche edificata in pietra locale, tenuta insieme da malta di fango. Di particolare rilievo l'architrave in legno presente su una delle finestre. Si raggiunge una prima casa in cui è presente uno degli elementi più tradizionali e importanti, il forno per la cottura del pane. Le stanze presentano la tipica colorazione vivace, con zoccolatura alta, mentre il tetto è ligneo. Da questa abitazione isolata si prosegue sino ad arrivare ad una fila di casette unite dal “marciapiede”, uno zoccolo in pietra e fango che fungeva da sedile nelle calde sere d'estate.
Le abitazioni sono costituite da un'unica camera che fungeva sia da cucina sia da camera da letto. Si prosegue ancora e, svoltando a sinistra, si raggiunge un'altra fila di case. Molto interessante è l'ultima della fila, una delle più antiche, con i muri in gran parte crollati in cui è riconoscibile il forno; nella parte posteriore è stata aggiunta, in seguito, una stanza abbellita da una fascia decorata con un motivo a foglioline.
Merita una visita la chiesetta dedicata a San Pietro del Bosco - ubicata nella parte bassa della frazione - molto semplice nella sua architettura e le cui fondamenta sembrerebbero risalire al 1300 circa. La piccola chiesa è costituita da un'unica navata, sul cui fondo spicca il trittico ligneo, cuspidato, su cui si aprono le nicchie contenenti le statue lignee e in gesso dei Santi, quella centrale dedicata a San Pietro. Sopra il portone d'ingresso e sopra la finestrella si possono notare gli architravi lignei appartenenti alla struttura originaria.

Associazione Turistica Pro Loco "Riviera del Sole"

Via Nazionale 202 - 08020 Budoni (Gallura)

Tel e Fax 0039 0784 844050

info@prolocobudoni.it - prolocobudoni@tiscali.it

Contattaci

Numeri Utili:

Comune - Budoni, Piazza Giubileo - tel. 0784 844007; fax 0784 844420

Biblioteca Comunale - Budoni, piazza Giubileo - tel /fax 0784 843014

Centro Sociale - Budoni, via Nazionale



Assistenza medica turistica

Budoni, via Mannironi - tel. 0784 843021

Tanaunella, pineta S.Anna



Farmacia

Budoni, via A.Segni - tel. 0784 844014

Ottiolu, piazza del porto - tel. 0784 846497

Tanaunella, via Agamennone - tel. 0784 837138






Banca - Budoni, via Nazionale - tel. 0784 844023

Ufficio Postale - Budoni, via Nazionale - tel. 0784 844029

Carabinieri - Budoni, via Campania - tel. 0784 844122

Enel - Budoni, via Trento - tel. 0784 844036




Guardia Costiera "numero blu" - tel. 1530

Porto Ottiolu - direzione - tel. 0784 846205
MERCATINO RIONALE

Budoni, piazza Mercato/via Oristano - il mercoledì mattina


RICETTIVITA'

Hotel

Isabella: Budoni, via Nazionale – Tel. 0784 844048

La Piazzetta: Loc. Tanaunella – Tel. 0784 839005; 338 215719

Lu Baroni: Loc. Ottiolu – Tel. 329 2247646; 329 224764

Pedra Niedda: Loc. Tanaunella – Tel. 0784 837164

Sciabecco: Loc. Ottiolu – Tel. 0784 847022; 0784 843039

Terra di Gallura: Budoni, via E. Lussu – Tel. 0784 843076



• Villaggi – Hotel

Agrustos: Loc. Agrustos – Tel. 0784 846005

Baia dei Pini/Ventaglio: Budoni – Tel. 0784 845199

Cala Blu: Loc. Riviera dei Pini – Tel. 0784 839013; 0784 839240

Cala Fiorita: Loc. Agrustos – Tel. 0784 847000; 0784 843039

Eurovillage: Loc. Agrustos – Tel. 0784 846020; 0784 843039;

Li Cucutti: Loc. Agrustos – Tel. 0784 846001

Marina Seada/Sprintours: Loc. Riviera dei Pini – Tel. 0784 839000

Matta Village: Loc. Matta ‘e Peru – Tel. 0784 839022

Portu Ainu: Loc. Tanaunella – Tel. 0784 837013; 0784 843039;

Sporting: Loc. Ottiolu – Tel. 0784 862000; 0784 843039

Tahiti: Loc. Agrustos – Tel. 0784 846030



• Campeggi

Pedra ‘e Cupa: Budoni – Tel. 0784 844004

Sa Marina: Loc. Sa Marina – Tel. 0784 837161

Salamaghe: Budoni – Tel. 0784 844177; 0784 844026; 329 6156312

Tahiti: Loc. Agrustos – Tel. 0784 846030



• Appartamenti/Villini

Dominique: Loc. Tanaunella – Tel. 0784 837355; 0422 958772; 349 3921983

L'Ulivo: Loc. Tanaunella – Tel. 0784 861012; 333 1133980



Le Logge - Sa Playa

Per informazioni: Agenzia Touristic Service - Tel. 0784 844306



Baia Sant'Anna - Borghetto - Colle Maiorca - Costa Ottiolu

Giardini - Il Veliero - Isola Alta - La Luna - La Pineta

La Pinta - Le Conchiglie - L'Uliveto - Oasi/Anfiteatro

Olivastro - Porto Ottiolu - Residenze del Porto

Sa Minda - Sa Petra - Sa Rocca - Vecchio Pozzo

Per informazioni: Agenzia Studio Vacanze - Tel. 0784 843039




Gli Oleandri - Ottiolu Resort - Residenze Budoni

Per informazioni: Agenzia Blu Sardegna – Tel. 0784 844595



Ottiolu Club - Ottiolu Mare

Per informazioni: Agenzia Sardegna Vacanze - Tel. 0784 846239



Mare & Pineta

Per informazioni: Agenzia Obiettivo Vacanze – Tel. 0784 839001



Stella Maris

Per informazioni: Agenzia Club Matta - Tel. 0784 843074



• Bed and Breakfast

Alba Ruja: Budoni, via Nazionale 220 – Tel. 338 9470010

Buganvillea: Budoni, via Dei Lidi – Tel. 340 3981433

Le Colline: Loc. Tamarispa – Tel. 0784 861079; 338 5227268

Miosotis: Loc. S'Iscala – Tel. 330 430422; 349 8407922

Olivastro: Loc. Limpiddu – Tel. 0784 861068; 333 4261900

Sandalya: Budoni, via Palermo – Tel. 0784 844053; 339 4361071

Su Nuraghe: Loc. Limpiddu – Tel. 0784 861090; 338 7012082



• Agriturismo con camera

Lu Stillicioni: Loc. Birgalavò – Tel. 0784 844486; 349 3950449

Su Cuile: Loc. Limpiddu – Tel. 0784 844624; 347 7876820



• Punto Ristoro con camere e annessi servizi

Minnia Resort: Budoni, strada Budoni /Agrustos/ Ottiolu – Tel. 338 3975656


Ristoranti - Pizzerie



Agrustos: Loc. Agrustos – Tel. 347 3924630

Alga Marina: Loc. Ottiolu – Tel. 0784 846150

Cavada: Loc. Ottiolu – Tel. 0784 846216

Coco's: Loc. Ottiolu – Tel. 0784 846044

Dei Lidi: Budoni, Via Dei Lidi – Tel. 0784 844188

Fenicottero Rosa: Budoni, Campo Sportivo – Tel. 0784 843083

Il Carpaccio : Budoni, via Nazionale - Tel. 0784 844227

Il Colle: Loc. Ottiolu - Tel. 0784 846444

Il Giardinetto: Budoni, via Nazionale 141 - Tel. 0784 844022

Il Portico: Budoni, via Nazionale 107 - Tel. 0784 844450

L'Anfora: Loc. Malamurì - Tel. 0784 844633

La Baia del Sol: Loc. Tanaunella - Tel. 0784 839205

La Bruschetta : Budoni, via Nazionale - Tel. 0784 844044

La Luna: Loc. Limpiddu - Tel. 0784 861061

La Maggiorana : Loc. Agrustos - Tel. 0784 846009

La Perla : Loc. Limpiddu - Tel. 0784 861304

La Piazzetta : Loc. Tanaunella - Tel. 0784 837369

La Regina: Budoni, via Nazionale 81 - Tel. 333 7596643

La Risacca : Loc. Ottiolu - Tel. 0784 847005

La Rosa dei Venti: Loc. Ottiolu - Tel. 0784 846268

La Spiga d'Oro : Budoni - Tel. 349 3648054; 338 8796789

La Suprema: Budoni, via Nazionale -

La Taverna dei Pirati: Loc. Ottiolu - Tel. 0784 846266

La Tavernetta : Budoni Spiaggia Lido del Sole – Tel. 0784 844324

La Terrazza : Loc. Agrustos - Tel. 0784 84643

La Volpe: Loc. Tanaunella - Tel. 0784 837388

Lu Nibaru: Budoni, Spiaggia Lido del Sole - Tel. 0784 844082

Lu Stazzu: Budoni, via Nazionale - Tel. 0784 842028

Mare d'aMare: Loc. Tanaunella - Tel. 340 9690014

Margherita 2: Budoni, via Nazionale 224 - Tel. 0784 844461

Mini Pub: Budoni, Via Nazionale 78 – Tel. 0784 844535

Nautilus: Loc. Ottiolu - Tel. 0784 846310

Pedra Niedda: Loc. Tanaunella - Tel. 0784 837164

Sa Bertula: Loc. Tanaunella - Tel. 0784 839177

Sa Brasia: Loc. Ottiolu - Tel. 0784 846180

Sa Capannizza: Budoni, spiaggia Sa Capannizza

Spinnaker: Budoni, via Nazionale – Tel. 0784 844535

Sos Nuraghes: Loc. Birgalavò - Tel. 0784 844284

Su Gustu: Budoni, via Oristano 17 - Tel. 0784 844294

Terra Mare: Budoni, via Dei Lidi - Tel. 0784 843050

Vecchia Marina: Loc. Ottiolu - Tel. 0784 846245

Vecchio Mulino: Loc. Berruiles – Tel. 0784 840169

Agriturismo - Cucina tipica





Lu Stillicioni: Loc. Birgalavò – Tel. 0784 844486; 349 3950449

Muru Idda: Loc.San Lorenzo – Tel. 0784 861289; 0784 861140

Su Cuile: Loc. Limpiddu – Tel. 0784 844624; 347 7876820

Su Debiedu: Loc. San Lorenzo – Tel. 0784 861096; 339 2364936

Su Nuraghe: Loc. Muriscuvò – Tel. 0784 837285; 339 3689510


Attività varie



Noleggio
Auto, Moto e Biciclette

Avis snc: Budoni, via Roma - Tel. 0784 844515; 340 4942903

Piemme: Budoni, piazza Italia - Tel. 0784 844444; 3683512866

Noleggio con conducente - Servizio Taxi

Gustinetti: Tel. 338 6451836

Satta: Tel. 0784 844351; 0784 844455; 335 6908025

Tuvoni: Tel. 0784 842010; 0784 844312; 335 1322430; 335 1322431

Windsurf, Canoa

Sa Playa: Budoni - Tel. 0784 844306

Gommoni

Ottiolu: Capitaneria del Porto - Tel. 0784 846205

Cinema all'aperto
Arena Cinemanotte: Budoni, via Trieste - Tel. 320 0831622
Calcetto
Campo Succu: Loc. Campo Sportivo - Tel. 0784 844125

Minnia Resort: Budoni, strada Budoni/Agrustos/Ottiolu - Tel. 338 3975656

Diving
Dive In - Italia: Loc Ottiolu - Tel. 0784 846448
Tennis
Campo da Tennis: Loc. Ottiolu - Tel. 0784 846205
Mini moto e Kart
Jolly Park: Loc. Agrustos - Tel. 338 7418678
Locali Notturni
Aquarium: Loc. Ottiolu

Nautilus: Loc Ottiolu - Tel. 0784 846310

Pata Pata: Loc. Agrustos - Tel. 347 7505879

T E R R I T O R I O




Ambiente
Nature Architettura
Architecture

A M B I E N T E



Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerose colline che circondano la costa e delimitano il comprensorio comunale.



Le spiagge e le colline a stretto contatto, unite da vallate e verdi pianure, offrono un panorama emozionante.
Una collana di piccoli stagni costieri, spesso affiancati da folte pinete, separa il mare dall'entroterra.

Si tratta di bacini salmastri meritevoli di protezione per la presenza della tipica vegetazione e per l'abbondante fauna acquatica che comprende sporadicamente anche i fenicotteri rosa.

Ma è la macchia mediterranea che con la sua presenza caratterizza il paesaggio, spezzando con i suoi vividi colori la nuda roccia.

Predominano il mirto – da cui si ricava il tipico liquore – il lentisco, il ginepro, il corbezzolo, l'erica; meritevoli di attenzione e protezione sono anche i fiori spontanei tra cui ricordiamo le orchidee.
La lunga costa è caratterizzata da lunghi arenili di sabbia bianca alternati a piccole cale delimitate da scogliere o dalla vegetazione a macchia mediterranea.

Le acque sono cristalline con colori che sfumano dal turchese al blu intenso con fondali incontaminati e incantevoli.

A R C H I T E T T U R A





L'abitazione tipica di gran parte del territorio deve la sua origine all'unione di elementi dell'architettura “gallurese” e della tipica abitazione "sarda" importata, quest'ultima, dai pastori provenienti da altre zone dell'isola.


Questa struttura, denominata “stazzo”, è nota anche con il nome di “habitat disperso” proprio per il suo isolamento territoriale.
Tale insieme comprende sia la casa rurale in cui viveva la famiglia, con le relative dipendenze, sia la superficie agraria in cui si praticavano l'allevamento e l'agricoltura.
Essa era costituita da un'unica camera – che fungeva sia da cucina sia da camera da letto – da uno stanzino per il forno e da un magazzino per gli utensili da lavoro e per la legna .
Per la costruzione di queste abitazioni venivano usati materiali facilmente reperibili: fango, argilla, pietre e legno per le travi.

Esse venivano isolate dalle intemperie con argilla liquida frammista a sughero sbriciolato.